Aucune garantie n’est donnée quant au caractère actuel des contenus des archives.
18.4.2011, 11:22 - Archiver

SKODA festeggia il 20.mo anniversario dell’alleanza con Volkswagen

SKODA festeggia il 20.mo anniversario dell’alleanza con Volkswagen - Tra gli ospiti il Presidente della Repubblica ceca Václav Klaus, il Presidente del Senato Milan Štech - Volkswagen rappresentata dal Presidente del Gruppo Prof. Dr. Martin Winterkorn e altri membri della direzione - La data ufficiale per l’inizio della collaborazione è il 16 aprile 1991 - Si era gettata la base per la impressionante crescita a diventare uno dei produttori di maggior successo sul piano internazionale - Dal 1991 le cifre di vendita sono quadruplicate - Dal fabbricante con un solo prodotto all’offerta di un’intera gamma di modelli moderni. Mladá Boleslav, 18 aprile 2011 – Una delle combinazione di maggior successo nella storia dell’automobile festeggia in questi giorni il suo 20.mo anniversario: il 16 aprile saranno 20 anni dall’inizio della collaborazione del produttore ceco SKODA Auto con Volkswagen, il maggiore Gruppo automobilistico europeo. L’alleanza con Volkswagen ha segnato la rapida crescita della marca con lo stemma della freccia alata, facendone uno dei produttori di maggior successo sul piano internazionale. Dal 1991, sotto l’egida del Gruppo Volkswagen, SKODA ha quadruplicato le sue vendite in tutto il mondo e ha ampliato la sua offerta, da un modello nel 1991 all’attuale gamma di cinque modelli. Nei prossimi anni SKODA vuole proseguire sulla via della crescita e aumentare le sue vendite entro il 2018 ad almeno 1,5 milioni di vetture l’anno. Per raggiungere questo scopo investe in modo massiccio in nuovi prodotti e nuovi mercati, con particolare interesse per Cina, India e Russia. In pari temp o l’azienda vuole consolidare e ulteriormente promuovere la sua posizione di forza sui mercati ceco ed europeo. „Skoda e Volkswagen hanno scritto assieme un interessante capitolo di storia dell’economia. Allora, 20 anni fa, erano in pochi a credere in un così brillante sviluppo di questa marca. Ed erano pochi a pensare che cechi e tedeschi potessero operare così bene e in totale collaborazione“, ha affermato il capo del gruppo Volkswagen e Presidente del consiglio di sorveglianza di Skoda Prof. Dr. Martin Winterkorn. „Lo sviluppo di SKODA dopo essere entrata nell’orbita di Volkswagen è senza confronti nell’industria dell’automobile“, sottolinea il Presidente della direzione di SKODA Prof. Dr. h.c. Winfried Vahland. „E’ riuscita niente meno che la rinascita di una leggendaria marca di automobili del cuore dell’Europa. Sotto il tetto del Gruppo Volkswagen alla marca è stata data una nuova vita, spingendola sulla via del successo. Offrire a questa alleanza una possibilità era stata una decisione lungimirante sia del Gruppo Volkswagen che dei responsabili della politica e dell’economia della Cechia. L’azienda ha messo a profitto in modo sensazionale la possibilità offertale e nei prossimi anni intende ancora migliorare in modo sensibile la sua prestazione“, ha aggiunto Vahland. In questa occasione Vahland ha pure ringraziato per l’aiuto concreto e attivo il consiglio di sorveglianza di SKODA, con alla testa il Presidente del Gruppo Volkswagen Prof. Dr. Martin Winterkorn. L’eccezionale progresso dell’azienda è documentato in modo significativo dallo sviluppo della sua gamma di modelli. Nel 1991 SKODA aveva in listino solo una vettura, la Favorit, oggi può vantare un’intera gamma molto moderna: che si tratti di Fabia, Octavia, Roomster, Yeti oppure Superb, in ognuno dei rispettivi segmenti le automobili dalla Cechia pongono termini di confronto in materia di spazio, comfort o rapporto prezzo/prestazioni e passano da un record di vendita all’altro. Nel 2010 per la prima volta tre quarti di milione di clienti hanno acquistato una SKODA, dando fiducia e conferma al suo slogan: simply clever. Prof. Dr. Martin Winterkorn: „Il nome Skoda sta per piacere di guidare, tecnica e qualità a prezzi accessibili. In Europa e in ogni parte del mondo! E‘ il significato di “Simply Clever“. Con questo suo posizionamento Skoda per il nostro Gruppo è una punta di lancia strategica“. Negli scorsi anni la presenza dell’azienda è evoluta con grande successo anche sul piano internazionale. All’inizio degli anni novanta la marca ceca era orientata unicamente al suo mercato interno e ai paesi europei. Oggi SKODA si è ormai ben stabilita anche fuori Europa e i suoi prodotti vengono venduti in oltre 100 nazioni. Proprio negli ultimi anni è stata forzata la promozione al di là delle frontiere continentali: nel 2001 è iniziata la produzione in India. E dal 2007 la marca conosce un magnifico successo in Cina, paese che nel frattempo è già diventato il suo maggiore mercato estero e che nel 2010 ha assorbito circa un quarto delle vendite. SKODA attribuisce un importante contributo alla crescita della marca all’impegno dei circa 25‘000 (uomini e donne) collaboratori in tutto il mondo e ai rappresentanti delle maestranze. Prof. Vahland: „La nostra squadra negli ultimi due decenni ha compiuto cose eccezionali. Ha sostenuto in modo attivo e consapevole i necessari cambiamenti, dando un’impronta alla crescita. Mi inchino davanti ai nostri collaboratori e ai loro rappresentanti e li ringrazio per il loro eccezionale e responsabile impegno. Ogni singolo, con le sue prestazioni, ha contribuito al successo dell’azienda“. Prendendo lo spunto dai successi degli ultimi 20 anni l’azienda si pone adesso nuovi obiettivi: „Nell’ambito della strategia per la crescita di SKODA nei prossimi anni vogliamo perlomeno raddoppiare le nostre vendite, e raggiungere nel 2018 un totale di almeno 1,5 milioni di vetture“, aggiunge Winfried Vahland. Punto focale dei piani di crescita è una ancora maggiore internazionalizzazione della marca, che in futuro vuole realizzare oltre la metà delle vendite al di fuori dell’Europa. In particolare sui mercati emergenti di Cina, India e Russia SKODA vuol progredire in modo sensibile. A questo scopo nei prossimi anni verrà chiaramente aumentata anche la gamma di modelli. „Sui mercati principali di questo mondo vogliamo stabilire termini di confronto per quanto concerne veicoli spaziosi, con il miglior rapporto prezzo/prestazioni e idee intelligenti“ sottolinea Vahland. Il costruttore intende inoltre impegnarsi maggiormente sul posto sui più importanti mercati. Ad esempio, la SUV compatta Yeti dal 2013 verrà fabbricata anche in Cina. „In Cina e altri mercati in crescita intendiamo ampliare notevolmente le nostre attività“ ha affermato il capo di SKODA. Rammentando però che il mercato europeo manterrà invariata la sua importanza per la marca: „L’Europa e la Cechia rimangono le nostre basi essenziali, ma con uno sviluppo di successo sui mercati internazionali in crescita rinforziamo pure la buona posizione nella nostra patria“. SKODA e Volkswagen – Punti salienti in una storia di 20 anni di successi 1990/1991 - Dopo la caduta della cortina di ferro SKODA cerca l’appoggio di un forte partner occidentale. In lizza, accanto a Volkswagen, anche GM, BMW e Renault. L’interesse dei costruttori stranieri è attirato soprattutto dalla tecnica di trazione anteriore del modello SKODA Favorit. - Nel dicembre 1990 il governo ceco indica come sua scelta il Gruppo Volkswagen. Il 16 aprile 1991 il contratto entra in vigore e per la marca inizia una nuova era. 1994 - La Favorit viene sostituita dal nuovo modello Felicia. Per qualità e styling la vettura soddisfa i parametri internazionali. 1995 - A metà febbraio viene posata a Mladá Boleslav la prima pietra per lo stabilimento di produzione del nuovo modello di classe media Octavia. Viene costruito anche un nuovo capannone per la verniciatura. La fabbrica di Vrchlabí nella Boemia del nord viene modernizzata. Gli investimenti del Gruppo Volkswagen per queste e altre realizzazioni ammontano al 20 per cento di tutti gli investimenti esteri in Cechia. 1996 - A fine aprile viene costruita la milionesima vettura SKODA dopo l’entrata nel Gruppo Volkswagen. - Il 3 settembre 1996 è festosamente inaugurato il nuovo sito di produzione per la Octavia. - Con la Octavia la marca introduce la sua seconda gamma di modelli. 1998 - Il successo della marca si rinforza. Nel gennaio 1998 all’azienda viene dato il nome Skoda Auto a.s. e diventa il maggiore complesso industriale della Cechia. Lo stesso mese iniziano i lavori per la costruzione di un nuovo reparto carrozzeria, con una capacità produttiva di 1‘200 vetture al giorno. - Nel maggio 1998 inizia la costruzione del nuovo SKODA Parts Centrum. - In novembre comincia la costruzione di un centro-pilota per la clientela e del capannone per la fabbricazione di elementi per motori e cambi, con una capacità annua di mezzo milione di unità. - SKODA produce per la prima volta oltre 400‘000 vetture in un anno. Vengono esportate in 70 paesi. - La gamma Octavia viene completata da una versione combi. 1999 - Ulteriore ampliamento della gamma Octavia con una versione 4x4 - In aprile viene inaugurato il nuovo centro di ricerche e sviluppo, promuovendo l’indipendenza della marca nella progettazione tecnica. - Quale terzo modello arriva sul mercato la Fabia. Le viene subito assegnato in Germania il premio „Volante d’oro“. 2000 - Il Gruppo Volkswagen diventa proprietario dell’azienda al cento per cento. - Viene presentata la variante combi della Fabia. 2001 - E‘ spinta la internazionalizzazione. A Aurangabad SKODA inizia la produzione in India. 2002 - Debutto delle vendite sul mercato indiano. - A Kvasiny viene inaugurata una nuova fabbrica in Cechia. 2003 - SKODA produce a Mladá Boleslav la quattromilionesima vettura dopo l’entrata nel Gruppo Volkswagen. - Arriva sul mercato la Octavia II. 2005 - Diventa operativo il nuovo più vasto centro di logistica per ricambi originali e accessori a Mladá Boleslav. - Il 1. novembre dalla catena di montaggio del produttore di automobili ceco esce la cinquemilionesima vettura dal 1991. 2006 - La produzione annua supera per la prima volta 500‘000 vetture. - SKODA fa il primo passo sul mercato cinese. - La originale Roomster, un prodigio di spazio, diventa la quarta gamma della marca. 2007 - A Shanghai la marca inaugura il suo primo esclusivo autocentro in Cina e assieme a Shanghai Volkswagen inizia la produzione su licenza di vetture SKODA. - Giunge sul mercato la nuova Fabia, riallacciandosi senza interruzioni di continuità al successo del modello precedente. 2008 - In marzo festeggia la sua prima mondiale la nuova Superb. Con essa SKODA riprende la sua tradizione di modelli degli anni trenta e si ripresenta nella classe media superiore. - Nello stabilimento di Kaluga, una filiale al cento per cento del Gruppo Volkswagen, vengono assemblate anche vetture Skoda. - SKODA dimostra il suo impegno sociale con la festosa inaugurazione del centro di formazione „Na Karmeli“ a Mladá Boleslav. Qui è ospitata anche la scuola superiore di SKODA. - Arrivano sul mercato i primi modelli particolarmente ecologici battezzati GreenLine. 2009 - La nuova Yeti viene presentata al Salone dell’automobile di Ginevra come quinto modello della marca. - Il numero di vetture prodotte dopo l’entrata nel Gruppo Volkswagen supera il traguardo dei sette milioni di unità. - Inizia a pieno ritmo la produzione della Octavia nello stabilimento russo di Kaluga. 2010 - Perla prima volta la vendita supera i tre quarti di milione di vetture. - Al Salone dell’automobile di Parigi con lo studio Octavia Green E Line la marca presenta per la prima volta una vettura elettrica. - In dicembre SKODA e Shanghai Volkswagen sottoscrivono un accordo di licenza per produrre dal 2013 la Yeti in Cina. - SKODA Motorsport vince il Campionato mondiale nella serie „International Rally Championship“ - Con la strategia per la crescita SKODA annuncia di voler raddoppiare le vendite mondiali, a 1,5 milioni di unità, entro l’anno 2018. 2011 - La marca festeggia il giubileo „110 anni di SKODA Motorsport“ - Appaiono un nuovo design aziendale e uno stemma rivisto, con l’intenzione di sottolineare un rinnovamento della marca. - Il prototipo di studio VISIOND fa indovinare il futuro sviluppo estetico della marca. - Giubileo dei 20 anni di collaborazione con Volkswagen Altri dati e fatti: Presidenti della direzione di SKODA dal 1991: - Ludvík Kalma: dal 16.04.1991 - Vratislav Kulhánek: dal 16.04.1997 - Detlef Wittig: dal 01.10.2004 - Reinhard Jung: dal 01.10.2007 - Winfried Vahland: dal 01.10.2010 Modelli dal 1991: - Skoda Favorit – 1987 - Skoda Forman – 1990 - Skoda Pick-up – 1991 - Skoda Felicia – 1994 - Skoda Pick up – 1995 - Skoda Octavia – 1996 - Skoda Fabia - 1999 - Skoda Octavia Combi – 1998 - Skoda Fabia Combi – 2000 - Skoda Fabia Sedan – 2001 - Skoda Superb – 2001 - Skoda Fabia WRC – 2003 - Skoda Octavia II – 2004 - Skoda Octavia Combi II – 2004 - Skoda Roomster – 2006 - Skoda Fabia II – 2007 - Skoda Fabia Combi II – 2007 - Skoda Superb II – 2008 - Skoda Yeti – 2009 - Skoda Superb Combi – 2009 Sviluppo delle vendite di Skoda dal 1990: Jahr Mondo Jahr Svizzera 1990 186’762 1990 - 1991 171’885 1991 - 1992 199’682 1992 60 1993 219’158 1993 524 1994 170’209 1994 419 1995 209’591 1995 420 1996 261’067 1996 960 1997 336’334 1997 1’262 1998 363’500 1998 1’365 1999 385’330 1999 2’085 2000 435’403 2000 2’775 2001 460’252 2001 4’154 2002 445’525 2002 4’577 2003 449’758 2003 4’252 2004 451’675 2004 4’141 2005 492’111 2005 5’873 2006 549’667 2006 7’391 2007 630’032 2007 8’990 2008 674’530 2008 11’134 2009 684’226 2009 11’611 2010 762’600 2010 14’388
Share this: