Non si fornisce alcuna garanzia circa l’attualità dei contenuti presenti nell’archivio.
29.10.2012, 11:47 - Archivio

Imminente apertura del nuovo museo SKODA

- I lavori di rifacimento della nuova vetrina per la marca sono in dirittura d’arrivo - Festosa riapertura prevista per il 26 novembre 2012 - Un innovativo concetto espositivo mostra i 117 anni di storia dell’azienda in dimensioni completamente nuove Mladá Boleslav, 26 ottobre 2012. L’ultimazione del nuovo museo SKODA a Mladá Boleslav è giunta in dirittura d’arrivo: dopo circa nove mesi che hanno visto una ristrutturazione totale la nuova "vetrina della marca" verrà festosamente inaugurata il 26 novembre 2012. Il museo SKODA sulla via Václava Klementa a Mladá Boleslav, luogo del primo stabilimento di produzione SKODA, permetterà in futuro un’immersione interattiva nella già lunga storia della marca. Da fine novembre i visitatori del nuovo museo SKODA potranno vivere la storia della marca e i suoi diversi episodi in un nuovo modo affascinante. Su una superficie espositiva di oltre 1‘800 m2 alla Václava Klementa di Mladá Boleslav, in immediata prossimità della sua sede madre, Skoda presenterà sia i punti salienti della sua storia aziendale che i momenti di maggiore importanza nello sviluppo della costruzione di automobili. "SKODA è una delle marche di automobili più anziane e più ricche di tradizione al mondo. Il nuovo museo SKODA è una dimostrazione tangibile dell’importanza della marca e i visitatori ne saranno affascinati", afferma il Presidente della direzione di SKODA Prof. Dr. h.c. Winfried Vahland. "Siamo orgogliosi della nostra storia. Nei prossimi anni SKODA intende ancora crescere sul piano mondiale. Chi vuole viaggiare sulla corsia di sorpasso deve anche regolarmente tenere d’occhio il suo retrovisore. Lo facciamo in modo decisamente affascinante con il nuovo museo, situato dove ha avuto inizio la nostra storia" aggiunge il capo di SKODA. Il museo SKODA è ospitato in uno dei primi stabili aziendali di produzione. SKODA è quindi attualmente il solo costruttore che sa mettere in scena la sua storia in forma tanto esaustiva in una sede storica, proprio dove è cominciata la sua esistenza. "Una scelta genuina e simply clever, appunto tipicamente SKODA", spiega Vahland. "Realizziamo una presentazione veramente moderna in uno stabilimento autentico dell’azienda". Da novembre lo stabile si presenta in nuovo splendore, sia fuori che dentro: luminoso e moderno, trasparente, aperto e invitante. Gli architetti responsabili dello studio di architettura jangled nerves di Stoccarda per la realizzazione hanno tenuto in considerazione degli elementi storici. "Laddove è stato necessario è stato costruito del nuovo, in modo razionale e preciso. E’ la combinazione di edificio storico con l’arredamento interno moderno a rendere il nuovo museo tanto singolare e attraente", sottolinea il Professor Thomas Hundt, direttore creativo di jangled nerves. Per l’ammodernamento l’edificio è stato quasi interamente svuotato. Tutte le istallazioni tecniche come l’intero impianto elettrico, la tecnica di aerazione, l’illuminazione e la climatizzazione sono completamente nuovi. Nelle settimane che mancano alla riapertura gli operai devono occuparsi ancora di pochi lavori di dettaglio all’interno e completare la finizione della parte esterna. Inoltre vengono sistemati al loro posto tutti gli oggetti in esposizione. La collezione è presentata in modo nuovo, secondo i temi di interesse "Tradizione", "Evoluzione" e "Produzione", con i quali i visitatori posso approfondire la storia della marca e apprezzare il fascino delle vetture d’epoca. Accanto alla presentazione statica il concetto espositivo prevede in diversi posti elementi interattivi e aiuti audio-visivi, per trasmettere lo spirito del museo nel modo il più possibile emozionale. Con la sala "Laurin & Klement", di 930 m2, sarà in futuro disponibile una moderna sala multifunzionale per manifestazioni ed esposizioni particolari proprio dentro il museo. Il suo spazio può venire ampliato interessando le sezioni espositive "Tradizione" e "Produzione", potendo così venire utilizzato in modo particolarmente flessibile. Pure il foyer del museo è concepito in modo funzionale e si presta per ricevimenti di minore ampiezza. E’ proprio lì che il visitatore viene accolto con il primo soggetto esposto. Il nuovo museo SKODA è poi completato da un Museumsshop e dal moderno caffè-ristorante VACLAV. Dettagli sull’esposizione nel nuovo museo SKODA: Sviluppo in tre tematiche "Tradizione", "Evoluzione", "Produzione" Nella parte "Tradizione" vengono presentati "gioielli" a quattro ruote di diverse epoche. Tre punti di interesse principali con i titoli orgoglio per la marca , affidabilità quotidiana e sfide mettono in risalto i diversi valori della marca SKODA. Le vetture d’epoca esposte rendono palese per il visitatore le linee principali di sviluppo dell’automobile. Altri oggetti esposti in vetrine, informazioni murali e una permanente presentazione video offrono informazioni supplementari e favoriscono un approfondimento di queste impressioni. La sezione "Evolution" offre un percorso attraverso la storia di SKODA, cominciando dai fondatori dell’azienda Václav Klement e Václav Laurin fino a uno sguardo verso il futuro con il cosiddetto "SKODA Lab". Modelli SKODA allineati in ordine cronologico mostrano i punti salienti dello sviluppo dell’automobile. In una apposita vetrina vengono raffigurate SKODA nel seguito dei molti decenni. Un percorso parallelo che attraversa la sezione con fotografie e oggetti esposti documenta la storia e l’evoluzione tecnica della marca. A completare il tutto ci sono istallazioni mediatiche, film e postazioni interattive per maggiori spiegazioni su quanto esposto. Nella terza vasta area espositiva tutto ruota attorno ai temi "Produzione" e restauro. Punto focale è l’importanza di Mladá Boleslav come principale centro di produzione e luogo di nascita della tradizione della marca. Nella "Werkstatt" (officina) viene mostrato come con mezzi moderni si può restaurare un’automobile di tempi passati. Su quattro ponti elevatori sono esposte automobili in diversi stadi di restauro - dal "Scheunenfund" (ritrovata in un fienile) fino allo "Schmuckstück" (gioiello, o rarità). A completare questa zona delle vetture si trovano su banchi di lavoro. Raffigurazioni murali di grandi dimensioni, album da sfogliare e proiezioni permettono di riprodurre in modo direttamente apprezzabile luoghi e metodi di produzione di una volta, mentre in una sala cinematografica panoramica si può seguire da vicino la produzione attuale.
Share this: