Non si fornisce alcuna garanzia circa l’attualità dei contenuti presenti nell’archivio.
25.1.2011, 7:55 - Archivio

Ampliato con successo il centro tecnologico di Skoda a Mladà Boleslav

Dal 2008 Skoda ha continuamente e con crescente successo ampliato i suoi impegni di sviluppo. Due anni dopo l’inaugurazione del suo centro tecnologico quest’anno sono entrati in funzione nuovi banchi di prova acustici. Con questo ultimo passo la maggior parte delle stazioni di prova, dei laboratori, delle officine e degli uffici della sezione sviluppo tecnico dell’azienda sono riuniti sotto uno stesso tetto. Così Skoda Auto favorisce il migliore sfruttamento delle sue competenze tecniche anche per motivi di spazio. Con la più recente entrata in funzione viene integrato nel centro tecnologico un altro ramo importante per lo sviluppo. Nel 2009 erano già stati inaugurati nella moderna costruzione una camera climatica per test di lunga durata e una per il collaudo degli impianti di riscaldamento e dei condizionatori. Il centro dispone pure della più moderna tecnica di simulazione, costantemente aggiornata, per i sistemi elettronici delle vetture. Il centro tecnologico di Skoda Auto è una componente essenziale per lo sviluppo tecnico. “Supporta in modo determinante la nostra competenza tecnologica e rende possibili uno sviluppo e una messa a punto più rapidi ed efficaci di nuove vetture. Con esso viene sostenuta in modo ancora più efficace la strategia di crescita Skoda”, sottolinea Eckhard Scholz, membro della direzione responsabile per lo sviluppo tecnico di Skoda Auto. “Diamo così un seguito anche alla lunga tradizione nello sviluppo e nella costruzione di automobili in Cechia”. Il nuovo centro acustico è considerato tra i più moderni del suo genere in Europa. Esso dispone di un laboratorio psico-acustico, che permette l’apprezzamento individuale dei rumori di corsa all’interno dell’abitacolo. I rumori esterni vengono simulati in due laboratori dotati di banchi di prova a rulli, che possono ospitare anche vetture a trazione integrale. Il centro tecnologico opera in stretta collaborazione con analoghi servizi del Gruppo Volkswagen. Una collaborazione che si estende all’intera gamma dello sviluppo tecnico. Tra i settori esplorati in comune ci sono ad esempio quelli che riguardano i freni e i motori, ma anche lo sviluppo di cambi e sospensioni. Tra le attività di riguardo pure lo sviluppo e la messa a punto delle componenti elettroniche delle vetture. E’ stata inoltre istaurata una stretta collaborazione con importanti istituti di ricerca universitari. In particolare per quanto concerne la formazione di tecnici per il controllo, di costruttori e collaboratori per i settori elettronica ed elettrotecnica. La superficie totale dei posti di lavoro per lo sviluppo tecnico è aumentata di circa il 70 per cento. La superficie coperta raggiunge 26'376 m2. Per evitare il pericolo di allagamento tutta la costruzione appoggia su piloni, sotto di lei è stato ricavato un parcheggio per 300 vetture.
Share this: