|

Check primaverile con ŠKODA: gli elementi dell’auto di cui dover prendersi cura

Check primaverile con ŠKODA: gli elementi dell’auto di cui dover prendersi cura

Cham, 19 maggio 2021 – I fiori stanno sbocciando, le temperature sono in salita, i ristoranti all’aperto sono di nuovo accessibili e l’ultima neve della stagione (speriamo) si è sciolta. Quando siamo seduti a maniche corte a goderci sole o stiamo facendo le pulizie primaverili del balcone, è arrivato il momento di preparare anche l’auto alla metà dell’anno dal clima più benevolo. Spesso il cambio pneumatici da solo non è sufficiente per preparare l’auto alla stagione calda. In questa storia le mostriamo di cosa è necessario prendersi cura per effettuare il check primaverile della sua auto.

Lavaggio accurato della macchina
Nel corso dell’inverno sulla sua macchina si accumula molto sporco e sale. Per portarla ai vecchi splendori e rimuovere davvero tutte le tracce dell’inverno consigliamo di scegliere almeno una volta in questo periodo dell’anno il programma completo all’autolavaggio, incluso di prelavaggio e lavaggio del sottoscocca. Se i residui di sale rimangono per troppo tempo attaccati al veicolo, essi possono formare un velo di ruggine e danneggiare l’auto. Se il velo di ruggine si è già formato, si può cercare di rimuoverlo con un apposito prodotto.

Pulizia primaverile

Controllo della carrozzeria e del parabrezza
Dopo aver lavato l’auto è venuto il momento di controllare brevemente la carrozzeria e il parabrezza. È necessario ispezionare i fari, le eventuali scheggiature del parabrezza o della carrozzeria, causate dal pietrisco o dal gelo, e le spazzole tergicristallo. Se rileva un danno sul parabrezza, contatti immediatamente il suo partner di servizio ŠKODA per farlo riparare.

Cura degli interni, deumidificazione e pulizia
Anche gli interni necessitano delle sue cure dopo i mesi invernali. La primavera è il momento ideale per lavare gli interni, pulire i tappetini e fare asciugare tutto. In questo modo si elimina, se presente, l’umidità residua accumulatasi durante l’inverno. Non dimentichi di pulire accuratamente anche l’interno del parabrezza. L’appannamento dei vetri durante l’inverno può aver accumulato anche qui dello sporco. Allo stesso modo potete ripulire gli interni e portare tutto l’equipaggiamento invernale nello scantinato. Non per nulla si viaggia meglio senza troppi bagagli.

Check delle guarnizioni
Durante la pulizia conviene anche dare un’occhiata a tutte le guarnizioni degli sportelli, le guarnizioni e le parti in gomma della macchina. Il congelamento delle portiere può, per esempio, danneggiare le guarnizioni interessate. In questo caso è necessario fare sostituire la guarnizione dal suo partner ŠKODA. Consigliamo comunque di trattare le parti in gomma con un prodotto per gomma o un gel per materiale plastico per prevenire i danni.

Ispezione e sostituzione dei liquidi
Adesso è il momento di aprire il cofano e controllare il livello dei liquidi. È necessario controllare il liquido refrigerante (importante per l’uso estivo del climatizzatore!), il liquido freni e il livello dell’olio motore.

Check dei liquidi

Cambio pneumatici
L’aspetto fondamentale del check primaverile è il cambio pneumatici. Gli pneumatici estivi sono composti da una miscela di gomma più dura, adatta alle temperature più elevate. Anche il profilo è un po’ diverso per garantire grip sia sotto al sole sia durante un temporale estivo. In riferimento agli pneumatici, sia estivi sia invernali, è importante verificare la presenza di un battistrada sufficientemente profondo e la corretta pressione. La profondità minima prevista del battistrada degli pneumatici estivi e invernali è di 1,6 millimetri. Si consiglia comunque di sostituire gli pneumatici prima di raggiungere questo valore per il comportamento del veicolo e la relativa sicurezza. Per questo motivo gli pneumatici estivi vanno sostituiti quando si raggiunge una profondità del battistrada pari a 3 millimetri. La pressione degli pneumatici è indicata sul coperchio del serbatoio. La pressione degli pneumatici ideale viene indicata di norma dalla casa madre dell’auto e può essere rilevata dall’apposita tabella. Spesso è anche possibile trovare un adesivo in prossimità della portiera del conducente con le informazioni.

Cambio pneumatici e check della profondità del battistrada e della pressione

Check tecnico
Se porta la sua macchina in officina per il cambio pneumatici, vale la pena fare svolgere anche un check tecnico. Il tecnico di servizio verificherà il funzionamento del climatizzatore e del riscaldamento, oltre a controllare la batteria, lo scarico, i freni e il telaio

Check tecnico

La soluzione one-stop
Se la pulizia primaverile della sua casa le basta e non ha tempo da dedicare alla sua auto, può lasciare che sia il suo partner di servizio ad occuparsi del check primaverile. Molte concessionarie offrono dei check primaverili per la sua auto. Allo stesso tempo è possibile fare sostituire le gomme e portare l’auto una sola volta in officina. Il check primaverile è disponibile presso i partner ŠKODA dal 1 marzo al 31 maggio ed ha un costo di 49.–.

Se avete domande, per favore contattate:

Share this: