|

In vacanza con l'auto: ecco cosa non dovete dimenticare

KAROQ_Beach

L'auto è molto apprezzata come mezzo per viaggiare: si è indipendenti e si può decidere in autonomia quale sarà la prossima meta. Affinché la vostra base mobile sia davvero affidabile durante le vacanze e per avere con sé anche all'estero tutto quello che serve, è necessario preparare alcune cose. In questo articolo vi mostriamo ciò di cui dovete ricordarvi per le vostre vacanze con l'auto.

L'auto giusta per un viaggio individuale
Per poter iniziare i preparativi, come primissima cosa si dovrebbe naturalmente definire un itinerario di viaggio approssimativo. Infatti, le prime riflessioni riguardano la scelta del veicolo adatto. La questione dipende molto dall'itinerario di viaggio pianificato, dal numero di passeggeri, dai bagagli e dalla durata del viaggio. Riflettete bene se l'itinerario è fattibile con la vostra auto privata e se vi è spazio sufficiente per trasportare comodamente tutti i bagagli e i passeggeri per l'intera durata del viaggio. Se prevedete di viaggiare con un'auto elettrica, ad esempio l'ENYAQ iV, è importante verificare se sull'itinerario è presente un numero sufficiente di stazioni di ricarica elettrica, in modo tale che la batteria del veicolo risulti sempre carica. Trovate la rete di stazioni di ricarica negli specifici paesi europei a questa pagina.

vacation

Controllo del veicolo
Prima di partire si dovrebbe sottoporre il proprio veicolo a un controllo tecnico approfondito oppure farlo effettuare da uno specialista. I componenti importanti da controllare sono gli pneumatici (profondità del battistrada sufficiente?), la loro pressione e tutti i liquidi dell'auto come il liquido freni, l'olio motore e il liquido dei tergicristalli. La cosa migliore è portare la vostra auto da un partner di servizio per un check-up prima della partenza. ŠKODA offre un check vacanze durante il quale uno specialista preparerà il vostro veicolo in modo ottimale per il viaggio.

Checkup

Caricare i bagagli sul veicolo nel modo giusto
Se il veicolo è stato scelto, la dotazione tecnica controllata e pronta per essere utilizzata e le valigie fatte, si può cominciare a caricare i bagagli. A tale scopo, per la sicurezza stradale e il comfort dei passeggeri è necessario seguire alcune regole: nel caricare i bagagli tenete presente il peso totale massimo ammesso del veicolo. Troverete i dati relativi al peso a vuoto e al peso totale massimo ammesso nei documenti del veicolo; dalla differenza tra di essi risulta quindi il carico massimo ammesso. Affinché la tenuta di strada in curva non sia ostacolata, è importante mantenere basso il baricentro del veicolo. Ciò significa che, nel limite del possibile, è necessario caricare nel bagagliaio i bagagli pesanti per primi. Gli oggetti ingombranti e pesanti devono preferibilmente essere sistemati direttamente dietro lo schienale della panca posteriore e, se necessario, assicurati con cinghie di fissaggio. Per la sicurezza dei passeggeri seduti sulla panca posteriore, i bagagli non dovrebbero essere caricati più in alto rispetto alla panca posteriore. Per viaggiare in tutta comodità si consiglia di assicurare i bagagli con cinghie di fissaggio o reti, in modo tale che non scivolino qua e là. Inoltre, mentre si caricano i bagagli è necessario fare in modo che gli oggetti importanti come il triangolo, i giubbotti ad alta visibilità o il kit di pronto soccorso siano sempre accessibili. Se il volume del bagagliaio non è sufficiente, un box da tetto può offrire spazio di carico supplementare. Idealmente, le biciclette non vanno nel bagagliaio ma su un portabici adatto. Troverete questi accessori nello shop accessori ŠKODA. Anche in questo caso, nonostante gli accessori, fate attenzione a non superare il peso totale massimo ammesso del veicolo.

bicycle-rack

Da portare con sé nel veicolo
In caso di viaggi in auto all'estero è obbligatorio portare con sé alcuni documenti, altrimenti le vacanze potrebbero finire ancora prima di cominciare davvero. Ad esempio, è necessaria la carta verde internazionale di assicurazione che conferma che il veicolo è sufficientemente assicurato nel proprio paese. In sua mancanza, la carta di assicurazione può essere ordinata in tutta semplicità all'assicurazione competente. In caso di necessità può essere sicuramente utile anche il verbale di incidente in formato europeo. In alcuni paesi è richiesta la patente internazionale: verificate in ogni caso prima di partire se lo è anche nella vostra destinazione. In alcuni paesi è necessario portare anche oggetti come i giubbotti ad alta visibilità per tutti i passeggeri, il triangolo e il kit di pronto soccorso. A seconda del paese sono richiesti anche l'adesivo o il contrassegno magnetico CH, il bollino ambientale e la vignetta autostradale. Per non dimenticare nulla, la cosa migliore è utilizzare una lista di controllo, ad esempio come questa.

Cultura diversa – regole diverse
Come ultimo punto, prima del viaggio bisognerebbe rendersi conto che gli altri paesi hanno culture diverse e che quindi possono valere regole di comportamento e norme di circolazione diverse. Per evitare contravvenzioni non necessarie, informatevi per tempo sulle norme di circolazione vigenti nella destinazione del vostro viaggio. Sul blog AMAG le norme di circolazione più importanti sono ordinate in base al paese in questo elenco.

Se avete domande, per favore contattate:

Share this: