Es wird keinerlei Gewähr für die Aktualität der Inhalte im Archiv übernommen.
27.1.2012, 7:28 - Archiv

20 anni di SKODA in Svizzera - da nobody a bestseller

Schinznach-Bad, 26 gennaio 2012. Una delle collaborazioni di maggior successo nella storia dell’automobile ha festeggiato il 16 aprile il suo anniversario: da intendere quella tra il produttore di automobili ceco SKODA Auto con il maggiore Gruppo dell’industria automobilistica europea, Volkswagen. Walter Haefner, fondatore e proprietario della AMAG, ha riconosciuto subito le possibilità che di conseguenza si presentavano in Svizzera per la marca ceca di lunga tradizione, e nel 1992 ha sottoscritto un accordo di importazione per la AMAG, che sotto il nome Amoda nel 1992 ha importato in Svizzera 60 SKODA. La fulgorante ascesa della marca con la freccia alata fino a diventare un produttore di successo sul piano internazionale è in stretto rapporto con la sua entrata nel Gruppo Volkswagen. Sotto il tetto del grande Gruppo tedesco SKODA dal 1991 ha moltiplicato per quattro le sue vendite sul piano mondiale, ampliando la sua gamma di modelli da uno nel 1991 ad attualmente cinque. Nei prossimi anni è decisa a rinforzare ulteriormente la sua crescita, mirando a una vendita di almeno 1,5 milioni di vetture l’anno entro il 2018. Con questo obiettivo SKODA investe in modo massiccio in nuovi prodotti e nuovi mercati, con interesse particolare ai paesi Cina, India e Russia. In pari tempo è seriamente impegnata ad ancora migliorare la sua già forte presenza sui mercati ceco ed europeo. Dalla fusione con il Gruppo VW nel 1991 anche in Svizzera SKODA ha conosciuto una rinascita senza precedenti. I primi anni la SKODA Favorit è riuscita a convincere ancora poco la clientela svizzera. Già il modello seguente Felicia ha avuto un successo ben maggiore sul mercato. Ma SKODA si è messa davvero in vista a partire dal 1996 con la Octavia; una vettura basata sulla VW Golf, che ha saputo dare un segnale importante in materia di qualità e soprattutto che fin dall’inizio si è imposta per il suo favorevole rapporto prezzo/prestazioni. Dal 1999 è cominciata la vera conquista del mercato, perchè con la Octavia Combi 4x4 TDI ha presentato un modello fatto proprio su misura per soddisfare le esigenze della clientela svizzera. Nel 2004 con la seconda generazione Octavia è seguita una conferma con ancora maggiore successo: in particolare la versione sportiva RS, la Combi 4x4 e la sua derivata „Scout“ hanno conquistato a tambur battente l’interesse della clientela rossocrociata Non può quindi meravigliare che nel frattempo la Octavia è ormai diventata la preferita combi e 4x4. Così la Octavia è praticamente diventata sinonimo e immagine della marca SKODA. Però non solo la Octavia, anche la prima versione della Fabia, basata sulla VW Polo, dal 1999 ha conquistato d’acchito una forte posizione sul mercato. La clientela svizzera ha accolto in modo entusiastico soprattutto la sportiva Fabia RS. E pure la seconda generazione della Fabia, arrivata nel 2007, per il volume di vendite è diventata una vera seconda colonna portante per la marca. In tempi economicamente difficili è stata particolarmente la sua versione Combi ad attirare l’interesse. Nel 2001 SKODA ha osato proporsi anche nella classe media superiore, con la sua ammiraglia Superb. Per diversi motivi tuttavia la sua prima generazione non ha ottenuto un clamoroso successo. La seconda generazione, lanciata nel 2008, si presenta assai più attraente, perchè è nata da uno sviluppo assolutamente singolare e offre parecchie soluzioni di dettaglio intelligenti, talora addirittura decisamente innovative (Twindoor) e pone in risalto chiaramente tutti i punti di forza della marca quali rapporto prezzo/prestazioni, spaziosità, economicità, linea destinata a durare nel tempo e diverse concezioni „simply clever“ proprio nello spirito già molto apprezzato di SKODA. Nel 2006 con la Roomster si è aggiunta una quarta gamma di modelli. La Roomster ha conquistato subito una buona posizione nel segmento delle MPV compatte. A convincere sono il suo abitacolo eccezionalmente variabile e il favorevole rapporto prezzo/prestazioni tipicamente SKODA. Dal punto di vista del design può venire considerata la SKODA più all’avanguardia. Con la Yeti nel 2009 è seguita la quinta famiglia di modelli, con cui SKODA per la prima volta si è introdotta nel segmento delle SUV compatte, con uno sviluppo che è risultato subito convincente. La Yeti ha reso accettabile il tanto discusso segmento delle SUV, imponendosi grazie alle sue dimensioni compatte e a spiccatamente ragionevoli concezioni di base tanto economiche che ecologiche. Fin dal suo debutto la Yeti è stata subito considerata una tipica SKODA made for Switzerland, e ha conquistato alla marca molti nuovi amici nel nostro paese. SKODA con la sua razionale strategia di prodotti e di marketing è riuscita anche in Svizzera a cambiare totalmente la sua immagine, da „nobody“ dell’Est a marca di automobili cui viene riconosciuto il migliore rapporto prezzo/prestazioni. Con il lancio dei nuovi modelli Citigo e „MissionL“ SKODA nel 2012 ha dato il segnale di partenza a una offesiva di modelli come mai vista prima, ponendo le basi di magnifiche prospettive per il suo futuro sviluppo. Modelli dal 1991: - SKODA Favorit – 1987 - SKODA Forman – 1990 - SKODA Pick-up – 1991 - SKODA Felicia – 1994 - SKODA Pick up – 1995 - SKODA Octavia – 1996 - SKODA Fabia - 1999 - SKODA Octavia Combi – 1998 - SKODA Fabia Combi – 2000 - SKODA Fabia Sedan – 2001 - SKODA Superb – 2001 - SKODA Fabia WRC – 2003 - SKODA Octavia II – 2004 - SKODA Octavia Combi II – 2004 - SKODA Roomster – 2006 - SKODA Fabia II – 2007 - SKODA Fabia Combi II – 2007 - SKODA Superb II – 2008 - SKODA Yeti – 2009 - SKODA Superb Combi – 2009 Sviluppo delle cifre di vendita di SKODA dal 1990: Anno In tutto il mondo Anno Svizzera 1990 186’762 1990 - 1991 171’885 1991 - 1992 199’682 1992 60 1993 219’158 1993 524 1994 170’209 1994 419 1995 209’591 1995 420 1996 261’067 1996 960 1997 336’334 1997 1’262 1998 363’500 1998 1’365 1999 385’330 1999 2’085 2000 435’403 2000 2’775 2001 460’252 2001 4’154 2002 445’525 2002 4’577 2003 449’758 2003 4’252 2004 451’675 2004 4’141 2005 492’111 2005 5’873 2006 549’667 2006 7’391 2007 630’032 2007 8’990 2008 674’530 2008 11’134 2009 684’226 2009 11’611 2010 762’600 2010 14’388 2011 879’200 2011 17’470
Share this: